Babel 2023
SAVE THE DATE!
Babel 2023 sta prendendo sempre più corpo e non vediamo l’ora di dirvi quale sarà il tema, e quali autori e autrici saranno con noi a Bellinzona per la prossima edizione del festival, ma per ora possiamo dirvi solo le date: 14-17 settembre.
Rimanete sintonizzati!
Il festival
Babel è il festival letterario centrato sulla traduzione, sia in senso stretto – scrittori legati a più lingue e culture a dialogo con i loro traduttori italiani, laboratori di traduzione, traduzioni tra le arti e pubblicazione di libri – sia come metafora di ospitalità linguistica, attraversamento e incontro. Di anno in anno Babel si rivolge a una lingua, a un paese, a un tema, invitando scrittori, artisti, musicisti e traduttori. Tra gli ospiti delle scorse edizioni: Derek Walcott, Marie N’Diaye, Adam Zagajewski, Valeria Luiselli, Jean Echenoz, Jakuta Alikavazovic, Ismail Kadaré, Amitav Ghosh, Jamaica Kincaid, Patrick Chamoiseau, Mourid Barghouthi, Asli Erdogan, Guillermo Arriaga, Ljudmila Ulickaja, Frédéric Pajak, Adania Shibli, Linton Kwesi Johnson, Elias Khoury, Yu Hua, Samanta Schweblin, Abdelfattah Kilito, Arto Lindsay, the West-Eastern Divan Orchestra, Tartit, The Tiger Lillies, András Keller, Mohammad Reza Mortazavi.
>> Le varie edizioni del festival
>> Guarda un clip di Babel 2022
>> Guarda gli incontri e le interviste delle scorse edizioni
l’altralingua
Un incontro con Ubah Cristina Ali Farah
Giovedì 6 aprile 2023 | ore 18.00
BiblioBaobab | via Magoria 10, Bellinzona
La scrittrice Ubah Cristina Ali Farah presenta il libro I capelli del Giuggolo (Else Edizioni, 2022) realizzato con l’illustratrice Goele Dewanckel. Moderazione di Francesca Rodesino.
Ingresso gratuito
Un racconto in 5 lingue, italiano, somalo, olandese, francese e inglese, in un leporello di 6 metri stampato interamente in serigrafia a 3 colori in 450 copie numerate.
Il tempo di un’infanzia, le cure di una madre, i capelli di una sorella da pettinare, il calore, la vita immersa in una natura rigogliosa che nutre e ripara. Ma tutto viene in breve annientato. Lo scoppio della guerra è improvviso, le persone care si perdono, la paura avanza, il fuoco distrugge, e una ragazza si ritrova scaraventata in un paese più freddo, più livido, spesso incomprensibile. È sola. I ricordi e le speranze si confondono con la realtà, la sua storia è analizzata, vivisezionata alla ricerca di dati e prove oggettive da una anonima commissione. Come credere al prodigio che l’ha salvata?