Babel 2023


SAVE THE DATE!

Babel 2023 sta prendendo sempre più corpo e non vediamo l’ora di dirvi quale sarà il tema, e quali autori e autrici saranno con noi a Bellinzona per la prossima edizione del festival, ma per ora possiamo dirvi solo le date: 14-17 settembre.

Rimanete sintonizzati!

Il festival


Babel è il festival letterario centrato sulla traduzione, sia in senso stretto – scrittori legati a più lingue e culture a dialogo con i loro traduttori italiani, laboratori di traduzione, traduzioni tra le arti e pubblicazione di libri – sia come metafora di ospitalità linguistica, attraversamento e incontro. Di anno in anno Babel si rivolge a una lingua, a un paese, a un tema, invitando scrittori, artisti, musicisti e traduttori. Tra gli ospiti delle scorse edizioni: Derek Walcott, Marie N’Diaye, Adam Zagajewski, Valeria Luiselli, Jean Echenoz, Jakuta Alikavazovic, Ismail Kadaré, Amitav Ghosh, Jamaica Kincaid, Patrick Chamoiseau, Mourid Barghouthi, Asli Erdogan, Guillermo Arriaga, Ljudmila Ulickaja, Frédéric Pajak, Adania Shibli, Linton Kwesi Johnson, Elias Khoury, Yu Hua, Samanta Schweblin, Abdelfattah Kilito, Arto Lindsay, the West-Eastern Divan Orchestra, Tartit, The Tiger Lillies, András Keller, Mohammad Reza Mortazavi.

>> Le varie edizioni del festival
>> Guarda un clip di Babel 2022
>> Guarda gli incontri e le interviste delle scorse edizioni

l’altralingua


Un incontro con Ubah Cristina Ali Farah
Giovedì 6 aprile 2023 | ore 18.00
BiblioBaobab | via Magoria 10, Bellinzona

La scrittrice Ubah Cristina Ali Farah presenta il libro I capelli del Giuggolo (Else Edizioni, 2022) realizzato con l’illustratrice Goele Dewanckel. Moderazione di Francesca Rodesino.

Ingresso gratuito

Un racconto in 5 lingue, italiano, somalo, olandese, francese e inglese, in un leporello di 6 metri stampato interamente in serigrafia a 3 colori in 450 copie numerate.
Il tempo di un’infanzia, le cure di una madre, i capelli di una sorella da pettinare, il calore, la vita immersa in una natura rigogliosa che nutre e ripara. Ma tutto viene in breve annientato. Lo scoppio della guerra è improvviso, le persone care si perdono, la paura avanza, il fuoco distrugge, e una ragazza si ritrova scaraventata in un paese più freddo, più livido, spesso incomprensibile. È sola. I ricordi e le speranze si confondono con la realtà, la sua storia è analizzata, vivisezionata alla ricerca di dati e prove oggettive da una anonima commissione. Come credere al prodigio che l’ha salvata?

Corsi 2023 | Italiano

Invitiamo chi vive in Ticino e sta imparando l’italiano come seconda lingua a una serie di laboratori di scrittura narrativa con la scrittrice somala e italiana Ubah Cristina Ali Farah.
Ubah guiderà i partecipanti a scrivere su un tema condiviso. Tra un laboratorio e l’altro, i partecipanti saranno seguiti nel loro percorso di scrittura da Letizia Fontana, coordinatrice di BiblioBaobab.

Con: Ubah Cristina Ali Farah
Quando:
Giovedì 6 aprile, ore 14-17 | Venerdì 7 aprile, ore 10-13
Giovedì 14 settembre, ore 14-17 | Venerdì 15 settembre, ore 10-13
Giovedì 16 novembre, ore 14-17 | Venerdì 17 novembre, ore 10-13
Dove: Biblioteca BiblioBaobab | via Magoria 10, Bellinzona
Iscrizioni e maggiori informazioni: biblio@cooperativabaobab.ch, tel. 0918354426

La partecipazione ai laboratori è gratuita

>> Scopri i laboratori de l’altralingua


L’edizione 2023 di Poethreesome vede impegnati nel lavoro di scrittura e traduzione reciproca Ariane von Graffenried per il tedesco, Matteo Ferretti per l’italiano, Eva Marzi per il francese, che faranno la loro residenza all’Istituto Svizzero di Roma dal 7 al 18 aprile. Come di consueto, in parallelo proseguono le letture dei poeti e delle poete delle edizioni precedenti.

>> Vai alla pagina del Poethreesome

23 marzo 2023 | ore 14.00 | Salon du livre | Genève
Poethreesome 2022: Matthieu Corpataux, Stella N’Djoku

>> Vai al sito del Salon du livre

17 aprile 2023 | ore 18.00 | Istituto Svizzero di Roma
Prima lettura pubblica del Poethreesome 2023 al termine della residenza all’Istituto Svizzero di Roma: Matteo Ferretti, Ariane von Graffenried, Eva Marzi

>> Vai al sito dell’ISR

2022 | Babel Ekphrasis


Dopo l’edizione 2021 dedicata a Babele, alla diaspora, alla moltiplicazione delle lingue e alla nascita della traduzione, nel 2022 Babel ha riflettuto su un altro caposaldo del festival: il rapporto tra la scrittura e le altre arti.

Dal 15 al 18 settembre, Babel Ekphrasis ha ospitato autori e autrici la cui scrittura si nutre fortemente di altre arti, e artiste e artisti che operano tra più arti, accostando ai dialoghi in teatro una rassegna cinematografica, un concerto, un DJ set, due mostre d’arte, gli incontri Industry per operatori culturali, un laboratorio di scrittura nella lingua adottiva e quattro laboratori di traduzione letteraria.

Tra gli invitati: Jean EchenozMario MartoneJakuta AlikavazovicLéonor de RécondoFrédéric PajakAaron SchumanFabienne RadiGwenn RigalJérémie GindreDonatella BernardiNicola GardiniGiovanni MadernaJohanna SchaibleAntonio Rovaldi.

>> Guarda un clip di Babel Ekphrasis


From September 15 to 18, 2022, Babel devoted its 17th edition to the relationship between writing and the other arts.

Babel Ekphrasis invited authors whose practice is strongly nourished by other artistic languages, and artists who work across multiple art forms. In addition to its main program, Babel hosted a series of film screenings, a concert, a DJ set, two art exhibitions, a writing workshop in the adopted language, and four literary translation workshops.


La 17e édition du festival Babel a eu lieu du 15 au 18 septembre 2022, portant sur le thème de la relation entre l’écriture et les autres arts.

Babel Ekphrasis a invité des auteurs dont l’œuvre est fortement inspirée d’autres langages artistiques, et des artistes qui articulent leur recherche à travers de multiples formes d’art. En plus de son programme principal, Babel a présenté un cycle de projections de films, un concert, un DJ set, deux expositions d’art, un atelier d’écriture dans la langue d’adoption et quatre ateliers de traduction littéraire.


Babel is the literary festival focused on translation. Understood as linguistic hospitality, translation is the practice that prompts you to go towards the other, in order to invite the other to your own home, and serves as model for other kinds of hospitality. Babel invites writers who work across languages and cultures, and their Italian translators, as well as artists and musicians, thinkers and performers; the festival promotes translations between different art-forms, organises writing and translation workshops, prizes and residences, and publishes new work.

Past editions have featured writers such as Derek Walcott, Marie NDiaye, Adam Zagajewski, Valeria Luiselli, Patrick Chamoiseau, Ljudmila Ulickaja, Ismail Kadaré, Amitav Ghosh, Jamaica Kincaid, Mourid Barghouthi, Asli Erdogan,  Elias Khoury, Yu Hua, Adania Shibli, Samanta Schweblin, musicians such as Arto Lindsay, the West-Eastern Divan Orchestra, Tartit, The Tiger Lillies, and András Keller, as well as several young writers that Babel has translated and published with Swiss and Italian publishers and media.

>> More
>> Watch a clip of Babel 2022


Babel è un’associazione senza scopo di lucro che produce e distribuisce contenuti culturali di alta qualità accessibili gratuitamente.

Oltre al festival, Babel organizza incontri, letture e residenze per scrittori durante l’anno, pubblica la rivista letteraria multilingue “Specimen. The Babel Review of Translations”, per la quale commissiona traduzioni di brani editi e inediti in varie lingue, e promuove iniziative di avvicinamento alla lettura, alla scrittura e alla traduzione letteraria nelle scuole e tra le comunità della nuova immigrazione.

Babel si avvale del sostegno di enti statali, fondazioni e privati. Se vuoi contribuire alle nostre attività affinché chiunque possa continuare a usufruirne gratuitamente, puoi effettuare una donazione direttamente dal sito.

>> Vai alla pagina donazioni


Il lavoro di ricerca svolto dal festival porta ogni anno a scoprire testi, contesti, idee, autori affascinanti e inediti: col passare del tempo Babel ha trovato sempre più partner interessati a queste scoperte, che possono così tradursi in filmati, interviste o articoli, e soprattutto in libri, in particolare con la Collana “Alfabeti Babel” delle Edizioni Casagrande e i volumi prodotti in collaborazione con la casa editrice milanese HumboldtBooks.

>> Babel Press


Specimen è la prima rivista on-line intensamente tipografica e interamente multilingue, che persegue la seconda lingua in tutte le sue forme, perché la traduzione, il plurilinguismo, le ecolalie e l’ospitalità linguistica moltiplicano gli strati del linguaggio e pronunciano le trasformazioni, ci doppiano, ci triplicano, ci danno una seconda possibilità.

>> specimen.press

Torna su