
POETHREESOME
I poeti di tutto il mondo hanno sempre tradotto altri poeti, spesso anche senza conoscere la lingua di partenza, grazie alla mediazione di versioni interlineari preparate da studiosi o da altri poeti. Babel ha promosso questo metodo di lavoro – meno diffuso nell’Europa continentale che altrove – mediante diversi progetti, tra i quali due antologie a specchio, la prima, Il vetro è sottile, pubblicata in Svizzera dalle Edizioni Casagrande e l’altra, Szyby są cienkie, in Polonia da Biuro Literackie, che hanno visto poeti ticinesi e polacchi tradursi vicendevolmente.
Ora, considerando gli scarsi contatti tra i poeti svizzeri delle differenti aree linguistiche, e come le barriere mentali possano essere più granitiche di quelle fisiche, Babel ha lanciato il progetto Poethreesome. Ogni anno tre poeti svizzeri si traducono a vicenda nelle tre lingue nazionali, che conoscano o meno la lingua di origine. I risultati di questo lavoro caleidoscopico vengono presentati in eventi letterari nazionali e internazionali e infine pubblicati su “Specimen. The Babel Review of Translations”.
2019 /
2020
L’edizione 2019/20 di Poethreesome è di nuovo tutta al femminile, con tre poetesse il cui lavoro di scrittura e traduzione s’intreccia fin quasi a fondersi: Michelle Steinbeck per il tedesco, Laura di Corcia per l’italiano, Rebecca Gisler, poeta svizzero-romanda che scrive in francese e tedesco.
LETTURE E PARTNER
Durante la prima parte dell’anno i poeti lavorano a stretto contatto tra loro e con il coordinatore del progetto. Il lavoro viene presentato a giugno/luglio in occasione dell’Internationales Literaturfestival Leukerbad, partner principale del progetto fin dal suo concepimento, e in altri eventi letterari nazionali e internazionali che possono variare di anno in anno. I poeti delle scorse edizioni hanno letto a Babel, a Poésie en Ville a Ginevra, ai Dis da Litteratura di Domat/Ems, a BuchBasel, alla Literaturhaus Zürich, al Festival Internazionale di Poesia di Genova, al Laboratorio Formentini di Milano, al festival anconetano La punta della lingua, e all’Istituto Svizzero di Roma, che ospita i poeti per una residenza di lavoro di due settimane. Nel 2020 il progetto Poethreesome ha incontrato nuovi partner: l’Università Ca’ Foscari, il Consolato Svizzero di Venezia e il Teatro Foce di Lugano.
INCONTRI RINVIATI A DATA DA DESTINARSI
CAUSA EMERGENZA CORONAVIRUS I SEGUENTI APPUNTAMENTI SONO STATI RINVIATI A DATA DA DESTINARSI
3 dicembre 2020 | 18:30 | Studio FOCE | Lugano
Poethreesome 2020: Michelle Steinbeck, Laura di Corcia, Rebecca Gisler
In collaborazione con il Dicastero Cultura, Sport ed Eventi Città di Lugano
20 aprile 2020 | 18:30 | Istituto Svizzero di Roma | Roma
Poethreesome 2020: Michelle Steinbeck, Laura di Corcia, Rebecca Gisler
19 marzo 2020 | 11:30 | Università Ca’ Foscari | Venezia
Traduire en Suisse: Odile Cornuz, Laura Accerboni, Matteo Campagnoli (moderazione)
19 marzo 2020 | 19:00 | Palazzo Trevisan degli Ulivi | Venezia
Letture incrociate: Odile Cornuz, Laura Accerboni
3 dicembre 2020 | 18:30 | Studio FOCE | Lugano
Poethreesome 2020: Michelle Steinbeck, Laura di Corcia, Rebecca Gisler
In collaborazione con il Dicastero Cultura, Sport ed Eventi Città di Lugano.