
WORKSHOP
La traduzione letteraria si impara. Come per ogni arte, è certamente necessaria una predisposizione naturale, che va però coltivata e affinata. Servono impegno, tecnica, esperienza. Parallelamente al festival, Babel propone ogni anno laboratori di traduzione che danno la possibilità di lavorare e confrontarsi con chi questo mestiere lo fa e crede nell’importanza di tramandare il proprio sapere in modo diretto e artigianale.
FRANCESE > ITALIANO
Bellinzona (CH) 14-17 settembre 2023
con Maurizia Balmelli e Yasmina Mélaouah
Ore di lezione: 20
Costo: Fr. 320 / € 300
Early bird fino al 30 giugno: Fr. 280 / € 260
INGLESE > ITALIANO
Bellinzona (CH) 15-17 settembre 2023
con Franca Cavagnoli
Ore di lezione: 10
Costo: Fr. 200 / € 190
Early bird fino al 30 giugno: Fr. 175 / € 165
PORTOGHESE > ITALIANO
Bellinzona (CH) 15-17 settembre 2023
con Roberto Francavilla
Ore di lezione: 10
Costo: Fr. 200 / € 190
Early bird fino al 30 giugno: Fr. 175 / € 165
SPAGNOLO > ITALIANO
Bellinzona (CH) 15-17 settembre 2023
con Ilide Carmignani
Ore di lezione: 10
Costo: Fr. 200 / € 190
Early bird fino al 30 giugno: Fr. 175 / € 165
Novità 2023
Inglese, tedesco, russo* > ITALIANO
Bellinzona (CH) 15-17 settembre 2023
con Daniela Almansi
Suono? Senso? La traduzione della poesia Nonsense
Parole e lingue inventate, portmanteau, onomatopee, assonanze, allitterazioni, inversioni
e ricombinazioni, deformazioni e contaminazioni linguistiche: lavorare a partire dagli elementi formali anziché dai contenuti.
Ore di lezione: 10
Costo: Fr. 200 / € 190
Early bird fino al 30 giugno: Fr. 175 / € 165
*È richiesta la conoscenza di almeno una delle tre lingue
FOCUS COMUNE A TUTTI I LABORATORI
La filiera del libro e gli strumenti del traduttore
Con Ilide Carmignani
Ore di lezione: 2
Costo: incluso nella quota
Insieme a Babel 2023 tornano i laboratori di traduzione letteraria: dal francese con Maurizia Balmelli e Yasmina Melaouah; dall’inglese con Franca Cavagnoli; dallo spagnolo con Ilide Carmignani; dal portoghese con Roberto Francavilla; e da inglese, tedesco e russo con Daniela Almansi, che tratterà la traduzione della poesia Nonsense. A completare i laboratori, un incontro comune a tutte le lingue con Ilide Carmignani su la filiera del libro e gli strumenti del traduttore.
A fine workshop, gli allievi sosterranno una prova di traduzione: le prove migliori per ogni combinazione linguistica otterranno la commissione di una traduzione dalla rivista multilingue Specimen. The Babel Review of Translations. Tutte le prove riceveranno un feedback.
Termini di iscrizione
– I laboratori sono a numero chiuso, la data d’iscrizione è rilevante per la selezione.
– La direzione del festival si riserva di annullare i corsi nel caso in cui il numero di iscritti sia ritenuto inadeguato.
– Rimborso della quota in caso di cancellazione fino al 26 agosto.
Agevolazioni
Gli studenti delle università partner di Babel e degli altri enti associati al festival riceveranno uno sconto del 20% sulla quota di partecipazione (non cumulabile con sconto early bird):
– CTL – Centre de traduction littéraire de Lausanne
– UNIL Université de Lausanne
– Universität Bern
– Universität Zürich
– Università degli Studi di Milano: Corso di Laurea in Lingue e Letterature Europee ed Extraeuropee
– Università degli Studi di Genova
– Università di Pisa
– Università Ca’ Foscari Venezia
– Università di Macerata
– Università di Bologna: Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
– Tradurre la letteratura e Giornate della traduzione letteraria – FUSP
– Fondazione Milano – Scuole Civiche
– AITI, Associazione Italiana Traduttori e Interpreti
– Scuola Holden
I laboratori di Babel possono essere riconosciuti come crediti formativi presso l’Università degli Studi di Genova, l’Università degli Studi di Pisa, l’Università degli studi di Macerata e l’Università degli studi di Milano.
Convenzione Babel con Hotel Gamper e Ostello di Bellinzona.
Workshop e festival
Il laboratorio francese-italiano inizia giovedì 14 nel pomeriggio, mentre i laboratori inglese-italiano, portoghese-italiano, spagnolo-italiano, e il laboratorio di traduzione della poesia Nonsense iniziano venerdì 15 nel pomeriggio. Le lezioni sono distribuite in modo da permettere ai partecipanti di seguire buona parte degli incontri letterari del festival.
Iscrizioni e ulteriori informazioni
workshop(a)babelfestival.com
Docenti
MAURIZIA BALMELLI
Maurizia Balmelli è traduttrice letteraria da francese e inglese, collabora con diverse case editrici italiane e svizzere. Tra gli autori tradotti: J-M.G. Le Clézio, Emmanuel Carrère, Yasmina Reza, Aleksandar Hemon, Cormac McCarthy, Martin Amis, Mary Gaitskill, Sally Rooney. La sua versione di Suttree di Cormac McCarthy le è valsa il Premio Vallombrosa Von Rezzori 2010. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Schiller–Terra Nova per la traduzione del romanzo Rapport aux bêtes (Cuore di bestia) dell’autrice svizzera Noëlle Revaz e nel 2022 nell’ambito dei Premi svizzeri di letteratura è stata insignita del Premio Speciale di traduzione. Per più di dieci anni ha insegnato traduzione letteraria dal francese presso la Scuola di specializzazione per traduttori editoriali TuttoEuropa di Torino. Attualmente vive a Parigi.
YASMINA MÉLAOUAH
Da trent’anni traduce narrativa francese. Ha insegnato traduzione all’Università degli Studi di Milano e insegna tuttora alla Civica Scuola per Interpreti e traduttori Altiero Spinelli di Milano. Fra gli autori tradotti: Daniel Pennac, Mathias Énard, Alain-Fournier, Raymond Radiguet, Colette, Patrick Chamoiseau, Laurent Mauvignier, Jean Genet, Gustave Flaubert. Dal 2017, con la ritraduzione de La Peste, ha lavorato in particolare sull’opera di Albert Camus. Attualmente lavora a un ampio progetto di traduzione di Marcel Proust. Nel 2007 ha ricevuto il Premio delle Giornate della Traduzione e nel 2018 il Premio Bodini-Casa delle traduzioni alla carriera.
FRANCA CAVAGNOLI
Ha pubblicato i romanzi Nel rumore del fiume (Polidoro 2023), Luminusa (Frassinelli 2015), Non si è seri a 17 anni (Frassinelli 2007), Una pioggia bruciante (nuova edizione Feltrinelli 2015). Con Feltrinelli ha pubblicato anche i racconti Mbaqanga (2013) e Black (2014), e il saggio La voce del testo (2012; Premio Lo straniero 2013). Nel 2022 ha pubblicato per Orecchio Acerbo, con le illustrazioni di Giovanni Emilio Cingolani, l’albo illustrato La Bocca dell’Adda (finalista Premio Andersen 2023; menzione speciale Premio Rodari 2022). Ha tradotto e curato opere di Burroughs, Coetzee, Joyce, Mansfield, Morrison, Naipaul, Orwell, e cura per Adelphi l’edizione italiana dell’epistolario di Samuel Beckett. Nel 2014 ha ricevuto il Premio nazionale per la traduzione del Ministero dei Beni Culturali. >> sito
ROBERTO FRANCAVILLA
Insegna Letteratura portoghese e brasiliana presso l’Università di Genova, dopo aver sviluppato progetti di ricerca per l’Instituto Camões e per la Fundação Calouste Gulbenkian di Lisbona e aver insegnato a lungo all’Università di Siena. Collabora con alcuni atenei portoghesi e brasiliani. Coordinatore del Progetto “Oltre i margini. Il Brasile e la letteratura di favela”, è membro fondatore di “Jacaranda, Associazione di Studi brasiliani”. Di recente, ha curato l’edizione de Il secondo Libro dell’Inquietudine di Fernando Pessoa (Feltrinelli). Fra le ultime traduzioni, Clarice Lispector, Chico Buarque, João Guimarães Rosa e un’antologia di Carlos Drummond de Andrade per Adelphi. È autore dei progetti Hotel Sodade (con il fotografo Filippo Romano) e Pessoa / Persona (con l’artista António Jorge Gonçalves).
ILIDE CARMIGNANI
Ilide Carmignani svolge da trent’anni attività di consulenza e traduzione per le maggiori case editrici italiane. Ha tradotto oltre un centinaio di opere. Fra i suoi autori: Andruetto, Bolaño, Borges, Cernuda, Cortázar, Fuentes, García Márquez, Grandes, Neruda, Onetti, Paz, Pérez-Reverte, Sepúlveda, Soriano. Ha tenuto e tiene corsi e seminari di traduzione letteraria presso università italiane e straniere. Nel 2000 ha vinto il Premio di Traduzione Letteraria dell’Istituto Cervantes, nel 2013 il Premio Nazionale di Traduzione del Ministero per i Beni Culturali, nel 2018 il Premio “Bodini” per la sua nuova traduzione di Cent’anni di solitudine (Mondadori), nel 2020 il Premio “Quercia del Myr” e nel 2021 il premio “La Lettura – Corriere della Sera”. Collabora con “TuttoLibri-La Stampa” e “Gli asini”. Dal 2000 cura gli eventi sulla traduzione letteraria per il Salone del Libro di Torino (l’AutoreInvisibile) e dal 2003 organizza, insieme al prof. Arduini, le “Giornate della Traduzione Letteraria” (FUSP). Ha pubblicato Gli autori invisibili. Incontri sulla traduzione letteraria (Besa 2008) e Storia di Luis Sepúlveda e del suo gatto Zorba (Salani 2021).
DANIELA ALMANSI
È laureata in letteratura russa, con un dottorato in teoria della traduzione. Ha studiato letteratura per l’infanzia a Oxford e letteratura Nonsense presso l’University College London. Vive e lavora come traduttrice a Venezia. Ha tradotto poesia per ragazzi da russo, francese, inglese e tedesco per gli editori Orecchio Acerbo, Gallucci e Mondadori, tra cui i lunghi poemi Crocodilo (Krokodil) di Kornej Čukovskij (2021), La Caccia allo Squarlo (The Hunting of the Snark) di Lewis Carroll (2021) e La Crociata dei Bambini (Kinderkreuzzug) di Bertold Brecht (2022), tutti e tre pubblicati da Orecchio Acerbo.
I workshop di Babel sono organizzati con il supporto di

