ARTBABEL

artBabel è la sezione dedicata al dialogo tra arte e letteratura con mostre che indagano il tema del festival spingendosi oltre i confini della parola. Nel 2022 Babel ha ospitato “Stiamo facendo davvero ciò che conviene?”, una mostra dell’artista/fotografo Antonio Rovaldi dedicata a Robert Walser. Protagonisti di artBabel 2023 sono stati Anush Hamzehian e Vittorio Mortarotti con “L’Isola”, un lavoro incentrato sull’isola giapponese di Yonaguni.


Gio 14.09 | Spazio 5b | 17.30

L’Isola
di Anush Hamzehian e Vittorio Mortarotti


Secondo la mappatura realizzata dall’UNESCO nel 2010 per l’Atlante delle lingue in pericolo, 250 lingue sono scomparse negli ultimi cinquant’anni e 3.000 sono attualmente in pericolo. Le lingue scompaiono a una velocità che non ha precedenti nella storia dell’umanità.
Una lingua muore portando con sé una precisa conoscenza dell’ambiente che ha nominato per secoli: piante, animali, malattie, religione. Insieme alla lingua, scompaiono per sempre anche una concezione e una visione del mondo.
Yonaguni è un piccolo pezzo di terra emerso dal mare, lontano da tutto e battuto dalle correnti più forti dell’Oceano Pacifico. Sull’isola vivono non più di mille persone, poche delle quali parlano ancora il Dunan. Il Dunan è una lingua gravemente minacciata: tra pochi anni non esisterà più e sarà definitivamente dimenticata.
Insieme alla lingua, l’intero universo di Yonaguni si sta dissolvendo. Sull’isola non c’è lavoro, non ci sono scuole superiori, non c’è futuro; le famiglie la abbandonano, gli anziani muoiono. “L’Isola” si propone di raccogliere le ultime immagini e gli ultimi suoni, gli ultimi scorci di una comunità che sta scomparendo.
“L’Isola” è un progetto di Anush Hamzehian e Vittorio Mortarotti e consiste in un’installazione sonora, un’installazione audio-video multicanale e nella pubblicazione di due volumi: il libro d’arte L’Isola e il dizionario Dunan-Inglese.


Spazio 5b: Via Salvioni 5b, Bellinzona >>
Durante il festival: ve 15 sett. 10-17; sa 16 e do 17 sett. 10-19
Dopo il festival: fino al 29 ott. su appuntamento: +41 79 523 53 90, info(a)spazio5b.ch




Torna in alto