GWENN RIGAL


Gwenn Rigal si è laureato all’Università di Parigi-Dauphine nel 2000 con un diploma post-laurea in Telecomunicazioni, Internet e Televisione e dal 2003 lavora come guida alle grotte di Lascaux. Il suo libro Le temps sacré des cavernes (2016, it. Il tempo sacro delle caverne, Adelphi, 2022), ha ricevuto il premio Alfred Verdaguer dell’Académie française e una menzione speciale della giuria al Grand Prix du Livre d’Archéologie. È inoltre autore di Les mystères de la Franc-maçonnerie (2012). Vive a Montignac, in Dordogna.

A Babel: Perché i nostri antenati Cro-Magnon si avventuravano nel fondo delle grotte per dipingere i loro muti capolavori? In un tentativo di ekphrasis estrema che scavalca decine di millenni, Gwenn Rigal, a lungo guida nelle celebri grotte di Lascaux e autore de Il tempo sacro delle caverne (Adelphi, 2022), ci accompagna alla scoperta delle più antiche testimonianze di arte umana, prodotta tra i 40.000 e i 12.00 anni fa in un territorio che si estende dall’Atlantico agli Urali. E attraverso una rassegna critica delle teorie formulate dagli studiosi in oltre un secolo di ricerche, prova a rispondere a questa domanda apparentemente impossibile. Con lui, Matteo Baldi.

Lingua: francese con cuffie per la traduzione simultanea in italiano


Domenica 18.09

IL TEMPO SACRO DELLE CAVERNE

GWENN RIGAL
CON MATTEO BALDI

Teatro Sociale
 18:00-19.30


Torna su