Leta Semadeni


Leta Semadeni (Gran premio svizzero di letteratura 2023), Ailbhe Ní Ghearbhuigh e Francesco Ottonello sono poeti delle isole. Isole geografiche e linguistiche. Tra retoromancio, gaelico e sardo, e la lingua della poesia che, come l’ha definita Derek Walcott, “è un’isola che si stacca dalla terraferma”. Ad accompagnarci nel loro e nostro viaggio, il poeta e traduttore Franco Buffoni.

Leta Semadeni, nata nel 1944 a Scuol, ha studiato lingue all’Università di Zurigo, a Perugia e a Quito (Ecuador), e per molti anni ha lavorato come insegnante in diverse scuole di Zurigo e dell’Engadina. Dal 2005 si dedica esclusivamente alla scrittura, pubblicando prosa e poesia sia in retoromancio che in tedesco. Per il suo primo romanzo in tedesco, Tamangur (Rotpunktverlag, 2015), ha ricevuto il Premio svizzero di letteratura del 2016. Nel giugno 2017, le è stato conferito il Premio grigionese per la cultura, seguito nel 2020 dal Premio Josef Guggenmos per Tulpen-Tulipanas. Il suo secondo romanzo Amur, großer Fluss (Atlantis Verlag, 2022) è rimasto per due mesi nella classifica dei bestseller della SRF. Nel 2023, Leta Semadeni si è aggiudicata il Gran Premio svizzero di Letteratura.

Ph: © Mayk Wendt

Lingua: italiano e inglese con traduzione consecutiva in italiano


Domenica 17.09

LA POESIA È UN’ISOLA

Leta Semadeni
Ailbhe Ní Ghearbhuigh
Francesco Ottonello
con Franco Buffoni

Teatro Sociale
 10:00-12.00


Scriver poesias

Mincha pled
na tschernü
sbraja

Mincha pled
sbüttà
sbraja

Mincha pled
chi resta
cloma

A quels na tschernüts
A quels sbüttats

E tuot ils pleds
paisan
listess

Scrivere poesie

Ogni parola
non scelta
urla

Ogni parola
rifiutata
urla

Ogni parola
che rimane
chiama

Quelle non scelte
quelle rifiutate

E tutte le parole
hanno
lo stesso peso

Traduzione di Mirella Carbone

Scroll to Top